Cos'è
I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento promossi dall’Istituto sviluppano un’azione orientativa centrata sulla persona, offrendo agli Studenti gli strumenti necessari per lo sviluppo della propria identità e per la realizzazione di scelte consapevoli e responsabili.
Tenendo conto degli Indirizzi di studio e del contesto socio-economico di riferimento, viene rafforzata la dimensione formativa dell’Orientamento, ma anche l’approccio riflessivo al mondo del lavoro e alle professionalità entro una prospettiva a lungo termine.
In ossequio alle disposizioni normative, l’Istituto ha programmato percorsi dalla durata complessiva “non inferiore a 150 ore” da realizzarsi “nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici”. In particolare, l’Istituto Copernico Pasoli ha programmato per l’Ites una durata complessiva del progetto di 165 ore. La scelta risulta in linea con le indicazioni date dalle Linee Guida ministeriali, nelle quali si consente in modo esplicito di progettare percorsi che vadano oltre il limite del monte ore minimo di 150 ore.
FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA | FORMAZIONE
CURRICOLARE |
FORMAZIONE ESPERIENZIALE (STAGE) |
FORMAZIONE ORIENTATIVA EXTRACURRICOLARE | ELABORATO PER ESAME DI STATO | MONTE ORE TOTALE | |
Classe 3^ | 10 ore | 17 ore | facoltativo | ore
opzionali |
165 ore | |
Classe 4^ | 20 ore | 105 ore minimo | ||||
Classe 5^ | 8 ore | 5 ore | ||||
Totale | 10 ore | 42 ore | 105 ore | 5 ore |
FORMAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA
CLASSI TERZE: Corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro della durata di 10 ore, svolte on line sulla piattaforma Scuola & Territorio di Spaggiari.
Agli studenti di terza è richiesto di seguire i seguenti corsi online, superare i test ad essi associati e conseguire il relativo attestato entro il 31 dicembre e comunque prima dell’inizio di qualsiasi attività di tirocinio:
- Formazione generale 4h
- Formazione specifica sulla sicurezza – Rischio basso 4h
- Videoterminali: salute, sicurezza, ergonomia 2h
MODULO CONSEGNA ATTESTATI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
FORMAZIONE CURRICOLARE
CLASSI TERZE:
- INTRODUZIONE AL PROGETTO
- RISORSE PERSONALI PER LA SCELTA
- IL TERRITORIO, IMPRESE E NUOVE PROFESSIONI
- PRIVACY E CITTADINANZA DIGITALE
CLASSI QUARTE:
- IL MERCATO DEL LAVORO, I CONTRATTI. LA CCIAA
- LA RICERCA ATTIVA DEL LAVORO (LINGUA INGLESE)
- ATTIVITÀ DI INDIRIZZO SCELTE DAI CDC
CLASSI QUINTE:
- REDAZIONE DI UN BUSINESS PLAN
FORMAZIONE ESPERIENZIALE (STAGE)
Per gli Istituti tecnici l’esperienza di stage è particolarmente significativa, data la duplice valenza orientativa e formativa; pertanto, gli studenti verranno invitati già al termine del terzo anno di studi a svolgere uno stage facoltativo. Al termine del quarto anno lo stage sarà obbligatorio ai fini PCTO.
CLASSI TERZE
– STAGE FACOLTATIVO PRESSO STRUTTURE PARTNER DELL’ISTITUTO (NR DI ORE DA CONCORDARE CON GLI ENTI)
Per le classi terze verranno privilegiate strutture del terzo settore, imprese sociali o enti di promozione del territorio, ovvero enti in cui gli studenti possano svolgere soprattutto attività utili all’orientamento per le scelte future.
CLASSI QUARTE
– STAGE OBBLIGATORIO PRESSO STRUTTURE PARTNER DELL’ISTITUTO (NR MINIMO DI ORE 105)
Lo stage al termine della classe quarta sarà svolto prevalentemente presso aziende, imprese industriali e commerciali, ordini professionali, enti che svolgono attività afferenti al patrimonio artistico, culturale, turistico e ambientale, imprese sociali e altri enti del terzo settore, università, enti pubblici. Date le competenze che gli studenti dovranno utilizzare e sviluppare durante l’esperienza, il valore dello stage sarà altamente professionalizzante e formativo, oltre che di orientamento. Verrà proposto, inoltre, il programma Erasmus + per gli studenti al termine del quarto anno (e anche del quinto anno), che permetterà nel concreto di svolgere uno stage all’estero. Il programma Erasmus +, infatti, supporta le politiche di cooperazione dei sistemi educativi europei attraverso progetti di mobilità dei cittadini dell’Unione per percorsi di studio, formazione, lavoro. Nel caso in cui uno studente non potesse effettuare lo stage in azienda per motivi di forza maggiore, lo stesso dovrà sopperire con la frequenza ad altre attività, ad esempio Master del Cosp, Tandem di Univr, webinar formativi approvati etc.
Si inizia con il MODULO GOOGLE di ADESIONE ALL’ATTIVITA’ DI STAGE, DA COMPILARE IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 31 GENNAIO
MODULO GOOGLE di ADESIONE ALL’ ATTIVITA’ DI STAGE
ALMENO DUE SETTIMANE PRIMA DI INIZIARE LO STAGE lo studente deve far pervenire alla segreteria della scuola la SCHEDA DI DISPONIBILITA’ AZIENDALE/RACCOLTA DATI, la SCHEDA VALUTAZIONE RISCHI AZIENDALI e il PATTO FORMATIVO, compilati e firmati da parte dell’ente/azienda/associazione disponibile per lo stage, tramite il seguente modulo Google:
CONSEGNA DOCUMENTI PER AVVIO TIROCINIO
FORMAZIONE ORIENTATIVA EXTRACURRICOLARE
ORIENTAMENTO: Master Itinera (organizzati dal COSP per 12 ore pomeridiane presso gli enti ospitanti) e Tandem (in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona gli studenti partecipano a corsi universitari finalizzati all’esame universitario valido all’assegnazione di credito scolastico e CFU)
POTENZIAMENTO LINGUISTICO: certificazioni linguistiche e simulazioni delle prove di certificazione (livello B1, B2 e C1 di Inglese, A2 e B1 di Tedesco e B1 e B2 di Spagnolo), scambi e soggiorni linguistici all’estero, corsi di lingue
POTENZIAMENTO INFORMATICO: ECDL (esame su 7 moduli per ottenere il Diploma ECDL) e Corso AutoCAD (2D e 3D)
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO POST DIPLOMA
CORSI E LEZIONI EXTRACURRICOLARI ORGANIZZATI DALL’ISTITUTO O DA ENTI ESTERNI
ELABORATO PER L’ESAME DI STATO
Produzione individuale dell’elaborato multimediale PCTO per il colloquio d’Esame di Stato a conclusione del secondo ciclo di studi per un totale di 5 ore.
VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ PCTO
La valutazione finale degli apprendimenti, a conclusione dell’anno scolastico, viene attuata dai docenti del Consiglio di classe, tenuto conto dell’attività di osservazione in itinere svolta dal tutor interno sulla base degli elementi di valutazione di seguito riportati.
I singoli docenti, nel formulare la proposta di voto relativa alla loro disciplina, valutano il conseguimento delle competenze Pcto previste dalle programmazioni dei singoli Dipartimenti di Materia. Sulla base delle suddette attività di osservazione e di accertamento delle competenze raggiunte dagli studenti, il Consiglio di classe procede alla valutazione degli esiti delle attività dei PCTO, facendola ricadere sugli apprendimenti disciplinari e sul comportamento.
IMPORTANTE!
- Tutte le attività svolte nel corso del secondo biennio e quinto anno per essere valide dovranno essere caricate sul registro SCUOLA&TERRITORIO di Spaggiari (a cura dello studente o del tutor PCTO di classe o delle referenti di progetto per il Liceo o della segreteria, a seconda del tipo di attività).
- Mai iniziare una attività di tirocinio o stage presso enti esterni alla scola senza che l’attività compaia nel registri SCUOLA&TERRITORIO, se l’attività non compare non è coperta da assicurazione nel suo svolgimento.
- Per informazioni, chiarimenti, eventuali problemi ci si rivolge preferibilmente al Tutor PCTO di classe.
- Eventualmente si può scrivere alle referenti del progetto PCTO, prof.ssa Cristina Zancanaro (zancanaro-cristina@copernicopasoli.it) e prof.ssa Flavia Perrone (perrone-flavia@copernicopasoli.it)
Come si accede al servizio
- L'accesso all'ATTIVITA' FORMATIVA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO avviene nel corso delle ore di lezione e in orario extrascolastico sulla piattaforma e-learning Scuola & Territorio.
- L’adesione a progettualità, l’incontro con esperti esterni e le attività di orientamento vengono svolte, sulla base delle peculiarità delle singole esperienze, in orario scolastico e/o pomeridiano.
- La FORMAZIONE ORIENTATIVA EXTRACURRICOLARE è ad adesione individuale e viene erogata da enti esterni o dalla scuola in orario pomeridiano.
- L'ACCESSO AGLI STAGE avviene secondo le fasi ed ENTRO LE DATE che sono illustrate qui di seguito nella sezione "TEMPI e SCADENZE". Si inizia con la compilazione del MODULO GOOGLE di ADESIONE ALL'ATTIVITA' DI STAGE
Cosa serve
- Modulistica per lo stage (cliccare sul link)
- Credenziali di cui ho bisogno per accedere al registro SCUOLA& TERRITORIO di Spaggiari, in caso di necessità è possibile chiedere il reset delle credenziali alla pagina Moduli per studenti e famiglie – I.I.S.S. Copernico Pasoli.
- USER + PASSWORD PER SCUOLA & TERRITORIO (QUELLE DELLO STUDENTE : S… non G….)
- MAIL + PASSWORD PER ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA WORKSPACE DI GOOGLE (s-cognome-nome@copernicopasoli.it)
Tempi e scadenze
31
DicCorsi online di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Prima di iniziare il periodo di stage, lo studente deve seguire due corsi obbligatori sulla salute e sicurezza sul lavoro, da svolgere online come sulla piattaforma Scuola & Territorio.
I due corsi, della durata di 4 ore ciascuno, si concludono con due test finali, superati i quali ogni studente potrà scaricare due attestati che hanno validità come formazione generale del lavoratore.
31
GenAdesione attività esperienziale (STAGE)
Lo studente compila on line IL MODULO GOOGLE di ADESIONE ALL'ATTIVITA' DI STAGE.
Due le ALTERNATIVE:
1. Si può affidare alla SCUOLA la ricerca dello stage
2. Si può cercare lo stage IN MODO AUTONOMO
Se ha trovato in modo autonomo l'ente ospitante, lo studente deve fornire alla scuola ALMENO 4 SETTIMANE PRIMA DI INIZIARE LO STAGE tutte le informazioni riguardanti l'ente ospitante, consegnando, tramite apposito modulo, la SCHEDA DI DISPONIBILITA' E RACCOLTA DATI e la SCHEDA VALUTAZIONE RISCHI AZIENDALI, compilate e firmate da parte dell’ente/azienda/associazione disponibile per lo stage.
31
MagAttivazione convenzione e consegna progetto formativo e patto formativo (prima dell'inizio dello stage)
Una volta confermata la sede e il periodo dello STAGE, la scuola attiva la convenzione, necessaria per lo svolgimento del tirocinio.
Allo studente vengono consegnati un progetto formativo e un patto formativo da compilare, firmare e riconsegnare entro i tempi indicati dal tutor.
31
AgoModulistica da far compilare e firmare (durante lo stage)
Lo studente deve far compilare e far firmare al tutor aziendale il FOGLIO PRESENZE e il QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE dello studente da parte del TUTOR AZIENDALE.
Prima della consegna lo studente deve accertarsi che il foglio presenze sia completo di tutte le ore e le firme, per ogni giorno di stage effettuato, e comprenda il computo totale delle ore effettuate.
30
SetCompilazione del DIARIO di BORDO su SCUOLA&TERRITORIO e consegna modulistica al tutor PCTO di classe (al termine dello stage e comunque non oltre la scadenza del 30 settembre)
Al termine dello stage lo studente deve:
- compilare il diario di bordo on line su SCUOLA &TERRITORIO;
- consegnare al tutor Pcto della sua classe il foglio presenze e la scheda di valutazione del tutor aziendale.
Documenti
Contatti
- Telefono: 0458920222
- Email: vris01900l@istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
POSSIBILI AMBITI DELL'ATTIVITA' DI STAGE
AMBITO ECONOMICO-AMMINISTRATIVO (INPS, INAIL, ULSS 9 – area amministrativa –, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, Agenzia delle Entrate, Aziende ospedaliere e studi medici privati, laboratori pubblici e privati – area amministrativa –, enti territoriali e altri enti pubblici, imprese private, istituzioni bancarie e assicurative)
AMBITO COMMERCIALE-PRODUTTIVO (Imprese private di vari settori, es. trasporti, alimentari, servizi, elettronica, cantine sociali, ecc.)
AMBITO PROFESSIONALE (Studi privati di Commercialisti, Consulenti del lavoro, Notai, Avvocati, Promotori Finanziari, Amministratori di Condomini, studi legali di enti pubblici)
AMBITO TURISTICO-LINGUISTICO (Strutture ricettive alberghiere, extralberghiere, complementari, agenzie viaggi, Proloco e enti turistici locali, APT - Aziende di Promozione Turistica, IAT – Uffici di Informazione e di Accoglienza Turistica, CTG, cooperative guide turistiche, scuole di Lingue, FAI, CAI, ACI (per la mobilità ed alcune manifestazioni sportive), Enti Pubblici Territoriali (es. Assessorato al turismo del Comune), Veronafiere S.p.A., cooperative di servizi didattici (es. fattorie didattiche), Parco Natura Viva o altri parchi, Aziende di trasporto (es. ATV, aeroporto, aziende private, ecc.), Musei, Università, Associazioni museali e teatrali, periodo di stage all’estero presso strutture similari a quelle scelte per lo stage in Italia)
AMBITO SOCIALE-EDUCATIVO (Imprese sociali, Caritas, associazioni di volontariato, scuole infanzia e nidi, case di riposo – area amministrativa –, centri estivi presso associazioni, centri estivi presso istituti scolastici, case di accoglienza, Fondazioni)
AMBITO ARTISTICO-CULTURALE (Musei, stage Archeologia, associazioni di volontariato di ambito culturale, enti privati e pubblici, biblioteche, redazioni giornalistiche, librerie, associazioni musicali e teatrali)
AMBITO SCIENTIFICO-NATURALISTICO-AMBIENTALE (Musei, Università, aziende private o enti pubblici, Parco Natura Viva o altri parchi, laboratori privati, liberi professionisti, cooperative di servizi didattici in ambito scientifico, aziende biologiche e biotecnologiche, AMIA, Azienda Regionale Foreste)
AMBITO SPORTIVO (Associazioni ed enti sportivi, Federazioni sportive, Scuole di Danza)
AMBITO INFORMATICO-INGEGNERISTICO ELETTRONICO (Aziende e studi privati, Fab Lab)
AMBITO FORZE ARMATE (Es. Caserma Duca Montorio)
PROTOCOLLO STAGE
Il tirocinante deve:
- rispettare gli obblighi del tirocinio, in particolare gli orari e le modalità dell'impiego e svolgere le attività previste dal progetto formativo e di orientamento;
- assumere un comportamento serio e responsabile nei confronti dell'azienda/ente e di tutte le persone dell'ambiente di lavoro;
- non frequentare lo stage in orari o tempi diversi da quelli riportati sul progetto formativo;
- avvisare ANTICIPATAMENTE l'azienda/ente anche nel caso di assenze brevi; avvisare il tutor scolastico, il tutor aziendale e la scuola nel caso di assenze prolungate, di variazioni del periodo e in generale delle condizioni dello stage;
- seguire le indicazioni dei tutor aziendali e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo e per ogni altra evenienza;
- contattare il tutor scolastico mediante la scuola o via email per qualsiasi problema non risolvibile con il tutor aziendale;
- mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene dati, informazioni o conoscenze in merito a persone, processi e prodotti, acquisiti durante lo svolgimento del tirocinio (d.lgs. 196/03 e GDPR 2016/679), sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio;
- rispettare i regolamenti aziendali e tutte le norme di igiene e sicurezza e salute sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08);
- in caso di stage in ambienti sanitari è necessario indossare mascherina, camice e guanti, tenere i capelli raccolti, osservare strettamente le norme igieniche, durante lo stage indossare scarpe pulite da tenere sul luogo di lavoro.
L’ente ospitante deve:
- assicurare, attraverso l'impegno dei tutor aziendali, il corretto svolgimento del tirocinio, garantendo il rispetto dei contenuti del progetto di orientamento e formazione;
- rispettare e far rispettare le norme antinfortunistiche e di igiene del lavoro (D.Lgs. 81/08 e successive modifiche);
- fornire in comodato d'uso, per la durata del tirocinio, indumenti di lavoro e mezzi di protezione individuale, ove richiesti dal tipo di attività;
- consentire al tutor scolastico del soggetto promotore di prendere contatto con il tirocinante e con i responsabili aziendali per verificare l'andamento dello stage (attività di monitoraggio);
- in caso di infortunio del tirocinante, comunicare dettagliatamente l’accaduto alla scuola la quale provvederà a far compilare la denuncia per l’assicurazione scolastica;
- istruire adeguatamente il tirocinante su:
- posizione delle vie di fuga e eventuali istruzioni di evacuazione del luogo di lavoro;
- posizione della cassetta del pronto soccorso per eventuali urgenze;
- eventuali mezzi di protezione individuale da indossare (es. guanti, camice, occhiali, scarpe adatte);
- dispositivi di sicurezza da utilizzare nel caso di attività pratiche;
- istruzioni specifiche per il contrasto al Covid-19 saranno indicate agli studenti, in funzione dell’evoluzione della situazione sanitaria