Scuola chiama spazio, studenti del Copernico dialogano con la Stazione spaziale

L’inedita diretta è stata possibile grazie all’associazione radioamatori italiana

L’inedita diretta è stata possibile grazie all’associazione radioamatori italiana che si è messa in contatto con la sede statunitense la quale ha lanciato il segnale direttamente in orbita.
Scuola chiama spazio. E lo spazio risponde. Questa mattina (5 maggio) gli studenti di quattro classi del liceo Copernico Pasoli di San Michele hanno chiacchierato nientemeno che con un astronauta sulla Stazione spaziale internazionale mente era in orbita. “Un’emozione indescrivibile”, spiegano i ragazzi, anticipata nientemeno che dal classico countdown da film di fantascienza.
L’inedita diretta è stata possibile grazie all’associazione radioamatori italiana che, tramite una semplice connessione internet, si è messa in contatto con la sede statunitense la quale ha lanciato il segnale direttamente in orbita creando una connessione in tempo reale tra la Ssi e l’aula magna del Copernico.
Un segnale chiaro, senza differita anche se con qualche interferenza nel parlato, che ha permesso agli studenti di due quarte e una quinta indirizzo Scienze Applicate e di una quarta di Scientifico ordinario di formulare all’astronauta una serie di domande.

L’astronauta in orbita
All’altro capo del segnale, Jonny Kim, astronauta statunitense di origine coreana, dall’8 aprile uno dei membri della Sojuz MS-27 che prende parte alla missione di sei mesi Expedition 73 a bordo della Stazione spaziale internazionale. “Abbiamo avuto l’opportunità oggi di fare una cosa incredibile e molto emozionante, allargando davvero a dismisura i nostri orizzonti”, il commento della dirigente scolastica del Copernico Pasoli Sara Agostini.

I ragazzi che hanno partecipato all’inedita chiacchierata, durata esattamente 10 primi e 0 secondi, riceveranno la cartolina ufficiale con la certificazione dell’avvenuto contatto.

Attorno a questa esperienza, gli insegnanti – capofila i docenti di inglese visto che tutto il tempo di preparazione al contatto e i dieci minuti di dialogo sono avvenuti in lingua – hanno costruito un progetto educativo per i loro studenti che si è articolato a 360° ed è durato più mesi.

da https://www.larena.it/territorio-veronese/citta/studenti-copernicoverona-collegamento-astronauta-stazione-spaziale-internazionale-1.12670340, Ilaria Noro

 

Da L’Arena del 6 maggio 2025, pag. 20